Chi sono i radioamatori
Il radioamatore è una persona autorizzata alla trasmissione, ovvero che ha conseguito la cosiddetta “patente” e la successiva “autorizzazione generale”.
Per ottenere questo occorre anzitutto acquisire un minimo di conoscenza della radiotecnica necessaria per ottenere la patente, che consente l’utilizzo di tutte le frequenze assegnate internazionalmente al Servizio di Amatore.
Ci si deve possibilmente familiarizzare con le abitudini dei radioamatori, e per farlo la cosa migliore è l’ascolto delle gamme radiantistiche.
Riferendoci alla normativa in vigore in Italia, se non si può ottenere subito l’autorizzazione generale (per esempio non avendo ancora compiuto 16 anni) è conveniente iniziare ad ascoltare i messaggi delle stazioni radioamatoriali e per fare ciò non occorre alcuna autorizzazione.
Le stazioni di ascolto (dette anche SWL: Short Wave Listener) se iscritte all’A.R.I. hanno anch’esse diritto alla spedizione gratuita delle cartoline di conferma (QSL) da e per tutto il mondo, tramite le numerose Sezioni A.R.I. stesse e le associazioni degli altri Paesi. Per questo scopo l’A.R.I. assegna ai propri soci che ne fanno richiesta un nominativo di stazione di ascolto.
> Decreto 1°marzo 2021 che disciplina l’attività radioamatoriale in Italia.
CONTRIBUTO ANNUALE RADIOAMATORI
Il pagamento del contributo annuale dei radioamatori deve essere versato con bollettino di conto corrente postale ad 1 ricevuta oppure tramite bonifico bancario, entro il 31/01 di ogni anno.
Importo: € 5.00
IBAN: IT62P0760101600000000425207
c.c.p.: 425207
Intestato a: “TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO DI MILANO”
Causale: “Contributo anno ….. – RADIOAMATORI – Nominativo: ……….”
Come si diventa radioamatore
Le cognizioni necessarie si possono apprendere sui libri di testo, ma sarà solamente l’ascolto del traffico che viene svolto dalle stazioni radioamatoriali a dare un concreto contributo alla preparazione per poi poter svolgere correttamente l’attività. E’ quindi consigliabile, in attesa dell’ottenimento dell’idoneità e dell’autorizzazione generale, esercitarsi ascoltando le frequenze radioamatoriali, cosa oggi possibile senza alcuna autorizzazione.
Una volta superato l’esame è necessario presentare domanda per ottenere il nominativo da utilizzare nell’esercizio dell’attività radioamatoriale.
Per conseguire l’autorizzazione generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore, l’interessato deve presentare, entro trenta giorni dalla data di assegnazione del nominativo, la Dichiarazione di inizio attività.
Dopo questa ultima formalità, qualora il Ministero non comunichi all’interessato un provvedimento negativo entro quattro settimane dalla data di ricezione della dichiarazione, l’interessato può finalmente iniziare l’attività, entrando così nel meraviglioso mondo della radio.
Riassumendo le disposizioni contenute nei Decreti che disciplinano in Italia l’attività radiantistica, ecco come occorre procedere per ottenere la patente di operatore, primo passo per ottenere poi l’autorizzazione generale.
La patente è indispensabile in quanto abilita all’esercizio di una stazione radiantistica (in pratica come la patente automobilistica abilita alla guida di un automezzo), ma non autorizza ancora chi ne è titolare a possedere una propria stazione, per la quale occorre prima ottenere il rilascio del nominativo, ossia la sigla che identifica internazionalmente la stazione e quindi l’autorizzazione generale.
La procedura per diventare radioamatore si compone di 3 passi, vediamoli più in dettaglio:
1) SOSTENERE L’ESAME PER OTTENERE LA PATENTE DI RADIOAMATORE
2) OTTENUTA LA PATENTE, RICHIEDERE IL NOMINATIVO DI STAZIONE
3) OTTENUTO IL NOMINATIVO, DICHIARARE L’INIZIO DI ATTIVITA’ E RICHIEDERE L’AUTORIZZAZIONE GENERALE
Passo 1 – GLI ESAMI E LA PATENTE
LA PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE
Dopo l’abolizione dell’esame di telegrafia e l’unificazione delle patenti ora vi è una sola classe, equivalente alla CEPT 1: dopo aver ottenuto l’autorizzazione generale consente di operare su tutte le bande attribuite in Italia al servizio di Radioamatore con una potenza massima di 500 W (salvo alcune eccezioni). La patente viene rilasciata dagli Ispettorati Territoriali del Ministero delle Comunicazioni a seguito del superamento degli esami da effettuarsi davanti a Commissioni costituite presso gli uffici stessi. Viene rilasciata in applicazione della raccomandazione CEPT TR 61-02, in base alla quale le Amministrazioni dei Paesi membri della CEPT o non membri che attuano la medesima raccomandazione rilasciano patenti “HAREC” (Harmonised Amateur Radio Examination Certificates)
ESAME
L’esame per il conseguimento della patente si svolge solitamente nel periodo autunnale e invernale e consiste in una prova scritta di 50 domande a risposta multipla (30 domande sulla parte tecnica + 20 domande sulla parte normativa).
La domanda di ammissione agli esami deve essere presentata in formato digitale, solitamente entro la metà di settembre (la data esatta varia annualmente).
> Decreto Direttoriale 22 febbraio 2023 – Esame per radioamatori 2023
Passo 2 – RICHIESTA DEL NOMINATIVO
Una volta ottenuta la patente, l’interessato dovrà richiedere il nominativo di stazione. Il nominativo andrà richiesto al Ministero delle Comunicazioni a Roma.
Passo 3 – DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA’ E RICHIESTA AUTORIZZAZIONE GENERALE
Entro 30 giorni dal ricevimento del nominativo, l’interessato dovrà inviare all’Ispettorato Territoriale (a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno) la dichiarazione di inizio attività al fine dell’ottenimento della Autorizzazione Generale. Dal momento del ricevimento della “ricevuta di ritorno” potrà iniziare a trasmettere. Se entro 4 settimane il Ministero non si oppone motivatamente al rilascio della Autorizzazione Generale, questa si intende acquisita e sarà temporaneamente sostituita dalla dichiarazione di inizio attività (con la ricevuta di ritorno) fino al rilascio del documento di Autorizzazione Generale.
Corso per il conseguimento della patente
Come sezione di Lecco stiamo organizzando il corso 2024 per il conseguimento della patente di radioamatore. Seguiranno aggiornamenti.
Per ulteriori informazioni contattaci oppure vieni a trovarci in Sezione!